Hai bisogno di aiuto?

Consulta le nostre FAQ sul servizio Jojob Real Time Carpooling.

Non è abbastanza? Scrivi a [email protected] per maggiori informazioni.

FAQ Jojob Real Time Carpooling

  Sezione Carpooling

Il carpooling è l’uso condiviso di automobili private tra più persone, con l’obiettivo di ridurre i costi di spostamento e contribuire alla tutela dell’ambiente. Si tratta di una soluzione di mobilità sostenibile che permette di diminuire il numero di auto in circolazione, con benefici concreti come la riduzione dell’inquinamento, del traffico e della necessità di nuove infrastrutture.

Fare carpooling offre diversi vantaggi, tra cui:

  • Risparmio economico: condividere un’auto permette di dividere i costi di carburante, pedaggi, parcheggi e manutenzione come olio o pneumatici.
  • Riduzione dell’inquinamento: meno auto in circolazione significa meno emissioni e un impatto positivo sull’ambiente.
  • Più socialità: viaggiare insieme è un’opportunità per conoscere nuove persone e creare relazioni.
  • Migliore qualità della vita: meno traffico, meno stress e un ambiente più vivibile per tutti.

Può utilizzare Jojob Real Time Carpooling chi soddisfa i seguenti requisiti:

  • Essere maggiorenne.
  • Chi ha un’auto a disposizione e vuole condividere i costi di viaggio con altri.
  • Chi non possiede un’auto ma desidera usufruire del servizio come passeggero.

Per registrarsi e iniziare a utilizzare il servizio, basta scaricare l’app JojobRT e seguire la procedura di registrazione.

Sì, il Codice della Strada, all’articolo 193, impone l’obbligo di assicurare i veicoli con una polizza RCA (Responsabilità Civile Auto). Questa assicurazione copre sempre i danni subiti da cose o persone (terzi).

Tra i “terzi” sono inclusi i passeggeri dell’auto, indipendentemente dal fatto che siano parenti, amici o sconosciuti. L’unica eccezione è il conducente, che non è coperto dalla RCA per i propri danni.

Sì, in Italia esiste il Fondo di garanzia per le vittime della strada, che tutela sia le cose che le persone coinvolte (terzi danneggiati) in un sinistro con un veicolo non assicurato.

Sì, l’incidente che avviene durante il normale tragitto casa-lavoro è coperto dall’assicurazione INAIL. Questa tutela comprende:

  • Viaggio di andata e ritorno dall’abitazione al lavoro
  • Collegamento tra due luoghi di lavoro (per chi ha più rapporti)
  • Andata e ritorno dal luogo di lavoro al luogo di consumazione abituale dei pasti (se non c’è una mensa aziendale)

Il “normale percorso” si riferisce all’itinerario più breve tra due punti. Modifiche o interruzioni necessarie del percorso ordinario sono comunque coperte dall’assicurazione INAIL, secondo le direttive della Cassazione.

Per ulteriori informazioni, visita www.inail.it oppure consulta il tuo referente aziendale.

  Sezione JojobRT

Jojob Real Time Carpooling è l’app per facilitare i tuoi spostamenti quotidiani tra casa e lavoro. Con JojobRT puoi rendere i tuoi tragitti più economici, più efficienti e più ecologici, anche in real time!

Ti basterà inserire i tuoi tragitti casa-lavoro e JojobRT, grazie al suo algoritmo, si occuperà di trovarti le proposte di carpooling migliori basate sulle tue abitudini. In questo modo, potrai risparmiare tempo e denaro, arrivare al lavoro in tranquillità e sicurezza, tutto in una semplice app.

Attualmente, l’app JojobRT è disponibile in italiano, inglese e spagnolo.

  Sezione Registrazione

L’iscrizione a JojobRT è completamente gratuita. Per poter accedere al servizio, è necessario registrarsi con un proprio profilo – non è possibile utilizzare il profilo di un amico o parente. Una volta creato il tuo profilo, entrerai a far parte della Community di JojobRT e potrai iniziare immediatamente a organizzare i tuoi viaggi.

 

Ecco come registrarsi facilmente:

  1. Scarica l’app JojobRT dal Google Play Store o dall’Apple Store.
  2. Inserisci i tuoi dati personali come nome, cognome, numero di telefono e indirizzo email.
  3. Conferma il tuo account inserendo il codice di conferma che riceverai via SMS.
  4. Configura il tuo itinerario casa-lavoro, indicando gli orari di percorrenza e le giornate in cui desideri viaggiare.
  5. Scegli il ruolo: puoi essere solo autista, solo passeggero o entrambi, a seconda delle tue preferenze di viaggio.

Una volta completati questi passaggi, sarai pronto a far parte della Community di JojobRT e iniziare a organizzare i tuoi viaggi!

Per iscriversi a JojobRT è necessario inserire un numero di telefono cellulare valido. A questo numero verrà inviato un codice di conferma tramite SMS per attivare il tuo account. Non preoccuparti, il tuo numero non sarà visibile agli altri utenti fino a quando non prenoteranno un viaggio con te e solo dopo che avrai accettato la prenotazione.

Se non ricevi il codice di attivazione via SMS, attendi almeno due minuti e richiedi l’invio di un nuovo codice direttamente dall’app. Se il problema persiste o il numero di telefono inserito risulta errato, puoi contattare il nostro team di supporto all’indirizzo [email protected] per ricevere assistenza nella registrazione.

Se hai dimenticato la password, clicca su “Recupera password” nella schermata di accesso. Inserisci il tuo indirizzo email e il numero di telefono cellulare associati all’account. Riceverai un codice di conferma via SMS e potrai impostare una nuova password.

Se desideri cancellare il tuo account JojobRT, ti basterà recarti nelle impostazioni del tuo account e cliccare sulla voce “cancella il mio account”. Se hai del credito o del Cashback associato al tuo account, questo verrà trasferito e non sarà più possibile recuperarlo.

Gli utenti che non utilizzano JojobRT per un periodo di 18 mesi vengono automaticamente cancellati dal sistema. Riceverai 2 mail da parte nostra che ti ricorderanno di fare l’accesso al tuo account prima della cancellazione definitiva. Dopo tale periodo, non sarà più possibile recuperare l’account, eventuale saldo, credito Cashback, i viaggi effettuati o i risultati raggiunti.

  Sezione Viaggi e Itinerari

Per caricare il tuo tragitto, accedi al tuo “Profilo” e recati all’interno della sezione “Tragitti”’ per aggiungere un nuovo itinerario. Qui potrai inserire il nome del tuo tragitto, l’indirizzo di partenza e quello di arrivo, potrai inoltre personalizzare il tuo percorso selezionando se abilitare o disabilitare i percorsi autostradali o i pedaggi. Nella pagina successiva, potrai scegliere se associare un veicolo esistente o aggiungerne uno nuovo. Inoltre, potrai specificare il tipo di tragitto (viaggio casa-lavoro o altro) e impostarne il periodo di validità e gli orari in cui il viaggio verrà effettuato.

Per essere visto come autista dai passeggeri dell’app è necessario caricare e associare il veicolo al proprio tragitto.

Per caricare il tuo veicolo, accedi al tuo “Profilo” e vai alla sezione “Veicoli” per aggiungerne uno nuovo. Qui potrai dare un nome al tuo veicolo, selezionare la tipologia di alimentazione, inserire la targa e la categoria del veicolo per un calcolo più accurato dei risparmi. Inoltre, potrai decidere quanti passeggeri desideri trasportare.

Per associare il veicolo a un itinerario già esistente, vai nella sezione “Tragitti”, seleziona il viaggio preferito da modificare e aggiungi il veicolo appena creato selezionandolo dal menù a tendina.

Jojob troverà per te i match ideali con cui viaggiare. All’interno dell’agenda, visualizzerai sempre il tuo ruolo attivo (autista o passeggero) e, per ciascun giorno e viaggio, potrai vedere potenziali match con cui organizzare il carpooling. Se desideri maggiori dettagli su un potenziale match o vuoi inviare o richiedere una proposta di viaggio, potrai cliccare sulla persona selezionata e confermare il pagamento del viaggio, se richiesto.

Quando invii una richiesta o una proposta di viaggio a un altro utente e questa viene accettata, riceverai una notifica che ti avviserà della conferma. Se invece sei tu a ricevere una richiesta o una proposta, ti basterà accettarla cliccando sull’icona verde per confermare il viaggio. Attenzione: senza notifica, il viaggio non è automaticamente confermato!

Prima dell’orario di partenza, nella tua Agenda e sotto al nome del viaggio, vedrai l’icona della persona con cui viaggerai. Cliccando sulla sua foto, potrai accedere in qualsiasi momento alla pagina di dettaglio e avviare una chat per qualsiasi esigenza!

No, non è obbligatorio viaggiare con le stesse persone all’andata e al ritorno. Puoi scegliere diversi compagni di viaggio, a seconda della disponibilità e delle tue preferenze. La piattaforma ti consente di creare abbinamenti per ciascun viaggio, quindi sei libero di scegliere chi desideri incontrare per ogni tratta, in base alla disponibilità di autisti e passeggeri.

La certificazione può essere effettuata in qualsiasi momento e in qualsiasi orario  cliccando il bottone “Certifica” del menù. Basterà scegliere il proprio ruolo, selezionare l’itinerario da certificare e avviare la certificazione.
L’autista dovrà mostrare il QR Code due volte ai passeggeri: alla partenza e all’arrivo.
Il passeggero, invece, dovrà scansionare il primo QR Code dell’autista all’interno dell’area verde di partenza.
Il viaggio verrà chiuso automaticamente per il passeggero una volta giunto all’interno dell’area rossa di arrivo insieme al proprio autista. L’autista, invece, potrà terminarlo cliccando sul bottone di fine una volta a destinazione.
Qualora il viaggio non venga chiuso automaticamente, sarà sufficiente scansionare il secondo QR Code dell’autista all’interno dell’area rossa di arrivo per completare la certificazione.
In questo modo verrà completata la certificazione e, al termine di questa, sarà possibile visualizzare i risultati economici e ambientali raggiunti.
E se dimentichi di prenotare un viaggio tramite Agenda, nessun problema! I viaggi possono essere certificati in qualsiasi momento e a qualsiasi orario sempre dal bottone “Certifica” del menù.

Chattare con i tuoi match è semplicissimo! Puoi trovare il pulsante per il ricontatto sia all’interno del dettaglio del match, dove potrai avviare la chat, sia nella sezione storico viaggi. In quest’ultima, oltre a consultare le tue prenotazioni attive o i tuoi viaggi passati, troverai i dettagli dei tuoi match e il pulsante per iniziare una conversazione direttamente con loro.

Puoi consultare le tue prenotazioni attive e passate cliccando su “Profilo” e accedendo alla sezione “Prenotazioni e viaggi”. Nel tab “Prenotazioni” troverai l’elenco delle prenotazioni future, con la possibilità di consultarne i dettagli o, se necessario, annullarle. Nel tab “Storico” potrai invece visualizzare i dettagli delle prenotazioni passate.

Puoi trovare lo storico dei tuoi viaggi direttamente nel tuo Profilo, ti basterà cliccare su “Prenotazioni e viaggi” e su “Storico” per vedere tutti i tuoi viaggi passati. Potrai facilmente filtrare per periodo e mezzo di percorrenza e rivederne tutti i dettagli, scoprendo anche il contributo all’ambiente accumulato nel tempo con ogni viaggio.

I risparmi del tuo viaggio in carpooling vengono calcolati automaticamente dall’app al termine del viaggio certificato. Dopo aver completato la certificazione, potrai accedere a un riepilogo dettagliato che mostrerà i risparmi economici, ottenuti dalla condivisione dei costi del viaggio con i passeggeri, e i benefici ambientali, espressi come riduzione delle emissioni di CO₂ rispetto a un viaggio individuale. Puoi consultare questi dati in qualsiasi momento nella sezione “Storico viaggi”, dove troverai una panoramica dei risultati ottenuti viaggio per viaggio e il totale accumulato nel tempo.

  Sezione Cashback

Il Cashback è una campagna di incentivazione promossa da Bringme Srl S.B. che offre un rimborso istantaneo agli utenti su ciascun viaggio valido e certificato. Il rimborso è disponibile sia per l’autista sia per il passeggero nei viaggi in carpooling e può essere applicato anche ad altri mezzi sostenibili, come la bicicletta, gli spostamenti a piedi, il lavoro in smart working e l’utilizzo di navette aziendali.

Se è attiva una campagna Cashback, puoi ottenere un premio per ogni viaggio effettuato in carpooling, secondo le regole specificate nel regolamento della campagna. Il rimborso viene erogato istantaneamente per ciascun viaggio valido e certificato. Le campagne possono essere attive anche per i viaggi fatti in bicicletta, a piedi, smart working o con la navetta aziendale.

Il Cashback viene attribuito ad ogni componente dell’equipaggio, quindi sia al conducente che ai passeggeri nei viaggi in carpooling. È possibile ottenere il rimborso anche per i viaggi effettuati in bicicletta, a piedi, in smart working o con la navetta aziendale.

Le campagne Cashback attive possono essere visualizzate all’interno della tua Community, cliccando sulla sezione “Cashback”. Qui verranno riportate le campagne attive e la validità di ciascuna. Cliccando su una campagna, sarà possibile leggere il regolamento completo.

Il saldo Cashback può essere visualizzato all’interno della tua Community, cliccando sulla sezione “Cashback”. Qui puoi vedere il saldo attuale, l’importo accumulato fino ad oggi, il credito speso e quanto manca per poter acquistare il prossimo voucher.

Il Cashback può essere utilizzato in due modi:

  • Per l’acquisto di voucher direttamente nell’app, cliccando sulla sezione “Cashback” e successivamente su “Voucher”. Qui potrai visualizzare i voucher disponibili, scegliere quello che preferisci e selezionare il taglio del voucher da acquistare. Dopo l’acquisto, il premio verrà inviato istantaneamente all’indirizzo mail di iscrizione o potrai trovarlo nello storico voucher.
  • Il Cashback può essere utilizzato anche per il pagamento dei viaggi in carpooling.

Sì, ci sono alcune limitazioni:

  • Il Cashback può essere utilizzato solo per l’acquisto di voucher disponibili nella Community o per pagare viaggi in carpooling.
  • Il Cashback accumulato non è trasferibile ad altri utenti né può essere trasferito su conti personali.
  • Tutti i voucher richiedono un saldo minimo per essere acquistati

No, il credito Cashback non è trasferibile ad altri utenti né può essere trasferito su conti personali. Può essere utilizzato esclusivamente dall’utente che lo ha accumulato per acquistare voucher nella Community o per pagare viaggi in carpooling.

Le principali motivazioni per cui potresti non aver ricevuto il credito Cashback sono:

  • Viaggio prenotato ma non certificato correttamente: affinché il viaggio sia valido, deve essere certificato. Per maggiori informazioni sulla certificazione dei viaggi, consulta le FAQ relative.
  • Superamento del limite massimo di viaggi valido per il Cashback: il numero massimo di viaggi riconosciuti può variare in base a ciascuna campagna.

  Sezione Gift Cashback

Come per il credito Cashback, il Gift Cashback è un credito promozionale che viene assegnato all’utente e che può essere speso all’interno dell’app per l’acquisto di voucher o per il pagamento dei viaggi in carpooling.

Il Gift Cashback viene assegnato automaticamente all’utente e accreditato direttamente al suo saldo Cashback secondo iniziative aziendali o decise da Jojob.

Il saldo Gift Cashback può essere visualizzato all’interno del tuo profilo, nella sezione “Pagamenti” sotto “I regali di Jojob”, oppure nella sezione “Community” > “Cashback”, dove sarà sommato al saldo totale del credito Cashback.

Il Gift Cashback può essere utilizzato con le stesse modalità del Cashback. È spendibile per l’acquisto di voucher o per il pagamento dei viaggi in carpooling all’interno dell’app.

Sì, ci sono alcune limitazioni:

  • Il Gift Cashback può essere utilizzato solo per l’acquisto di voucher disponibili nella Community o per pagare viaggi in carpooling.
  • Il Gift Cashback accumulato non è trasferibile ad altri utenti né può essere trasferito su conti personali.
  • Tutti i voucher richiedono un saldo minimo per essere acquistati

No, il Gift Cashback non è trasferibile ad altri utenti né può essere trasferito su conti personali. Può essere utilizzato esclusivamente dall’utente che lo ha accumulato per acquistare voucher nella Community o per pagare viaggi in carpooling.